Filmati delle vecchie edizioni della Festa della Patata
Inauguriamo il nostro canale Youtube con un video della Mostra della Patata del 1986! Leggi tutto “Filmati delle vecchie edizioni della Festa della Patata“
Un video dedicato alla Festa della Patata ieri e oggi..
Un bellissimo video dell’amico Sergio che unisce foto dell’ultima edizione della Festa della Patata con vecchi filmati. Leggi tutto “Un video dedicato alla Festa della Patata ieri e oggi..“
Pubblicate le foto della Festa della Patata..
Nella sezione Gallery troverete la pagina dedicata alle foto della 37^ Festa della Patata! Leggi tutto “Pubblicate le foto della Festa della Patata..“
37^ festa della Patata – 2013
Anche quest’anno torna l’imperdibile Festa della Patata di Vezzolacca ormai giunta alla 37^ edizione! Il terzo weekend di Agosto vi aspettiamo con musica, divertimento e soprattutto prodotti gastronomici di qualità!
A breve on-line…
Il sito è in manutenzione !!! Dopo un po’ di anni un restyling era necessario…
Il sito è in manutenzione ! ! ! Dopo un po’ di anni un restyling era necessario…
A breve saremo on-line con i vecchi e nuovi contenuti.
Grazie
Vezzolacca.it
8^ Festa della Castagna 2012
Festa di uno dei prodotti tipici del nostro paese riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale Regionale
Festa di uno dei prodotti tipici del nostro paese riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale Regionale
DOMENICA 30 SETTEMBRE 2012
ORE 12 APERTURA STAND GASTRONOMICI
Gli stand NON saranno aperti per cena
Tra le specialità:
- tagliatelle e gnocchi di castagne
- maialino cotto sotto terra
- torta pattona
- crepes di castagne con Nutella
- “Sulachèn” biscotti di castagne
- caldarroste
I Sulachèn (“Vezzolacchini” in dialetto locale) sono inconfondibili biscotti a forma e a base di castagne
Diffidate delle imitazioni: i Sulachèn originali sono solo quelli con l’etichetta della Pro Loco di Vezzolacca!
Di color leggermente ambrato, si presenta con un impasto leggermente più consistente di un frollino che si presta ad essere ”pocciato” nel thé, nel latte, nel vino rosso o bianco. Ideali anche da mangiare accompagnati dalla birra di castagne!
Si potranno gustare alimenti rigorosamente “fatti in casa” dalle cuoche volontarie presso le cucine della Pro Loco.
Nell’ambito del 1° Trail Challenge Valli Piacentine organizzato dall’ASD Lupi d’Appennino, in occasione della Festa della Castagna si svolgerà il 1° Trail della Castagna, una gara di corsa a piedi attraverso strade e sentieri dei boschi nei dintorni di Vezzolacca.
Ritrovo per le iscrizioni: ore 9.00 in piazza a Vezzolacca
La quota di iscrizione include ristori e pranzo presso la Festa della Castagna.
Quest’anno si svolgerà la 8^ edizione della Festa di uno dei prodotti tipici del nostro paese riconosciuto tra l’altro come Prodotto Agroalimentare Tradizionale Regionale (antica varietà di castagna piacentina “Bionda di Vezzolacca”)
clicca sul link per vedere l’elenco dei prodotti tipici della regione Emilia-Romagna – la nostra castagna è il prodotto n° 188: http://www.ermesagricoltura.it/content/download/15437/185970/file/elenco%20prodotti%20tradizionali.pdf
visitate anche la pagina dedicata sul portale per l’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna: http://www.ermesagricoltura.it/La-pagina-del-consumatore/Prodotti-tradizionali/Prodotti-vegetali-allo-stato-naturale-o-trasformati/Antiche-varieta-di-castagne-piacentine-PC
musiche con l’orchestra Paolo Franciosi Group!
La Pro Loco sostiene il progetto Camerun
L’amico Achille Carzaniga, della vicina frazione di Castelletto, è stato impegnato per alcuni mesi come volontario per la costruzione di un ospedale specializzato nella cura di bambini cardiopatici a Shisong, una località del Camerun.
La Pro Loco di Vezzolacca ha così deciso di aggiungere un suo contributo per questa iniziativa tramite una donazione all’associazione Cuore Fratello Onlus che, insieme ad altre organizzazioni, si sta occupando del “Progetto Camerun“.
“Il progetto Camerun, nato nel 2001, consiste nella realizzazione di un Centro di Cardiochirurgia – dedicato prevalentemente ai bambini – operante all’interno del St. Elizabeth General Catholic Hospital di Shisong, di proprietà delle Suore Terziarie Francescane di Bressanone (BZ) che lo gestiscono autonomamente.
I partners principali che condividono con noi questo cammino sono l’Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo e le Suore Terziarie Francescane di Bressanone.
27/11/09: Già operati i primi pazienti al Cardiac Center di Shisong!
Dopo la Messa solenne celebrata dal Cardinal Tumi, alla quale hanno partecipato moltissime persone, sono intervenute numerose autorità tra cui Andrè Mama Souda, Ministro della Sanità Pubblica del Camerun, Antonio Bellavia, S.E. l’Ambasciatore italiano, il sindaco di Kumbo e il sindaco di San Donato Milanese.
Dall’Italia erano presenti anche due nutrite delegazioni di rappresentanti delle Associazioni Cuore Fratello e Bambini Cardiopatici nel Mondo.
La struttura, inaugurata ufficialmente nel novembre 2009 dopo otto anni di lavori, è il primo tassello del più ampio progetto “Cuore per l’Africa” che prevede la costruzione di 12 centri di cardiologia pediatrica – tra ambulatori e ospedali – per salvare migliaia di bambini malati di cuore del “continente nero”.
dal sito cuorefratello.org
Si allega la lettera di ringraziamento per la donazione ricevuta dalla Pro Loco
