Pesca

pesca_scritta

Per quanto riguarda la pesca, attualmente l’unico problema è quello di trovare un posto dove poter pescare con una profondità superiore al metro. Il fondale si può dire che è compatto, costituito da argilla e ciottoli. Con la macchina si può accedere all’acqua solamente da due punti, mentre negli altri casi è obbligatorio lasciare l’auto nelle poche piazzole lungo la strada che costeggia il lago, lungo all’incirca un chilometro e mezzo. Solamente da un lato si può pescare in quanto sulla sponda opposta vi è la montagna e non esistono strade che portano all’acqua. La sorpresa principale è stata quella di trovare un’alta quantità di alborelle, pesce che ormai è presente in pochissimi posti, se non addirittura estinta in altri. Pesci di taglia media intorno ai 3 grammi, molto voraci e affamati, che si possono catturare con le canne fisse da un metro e mezzo in su. Insomma, la vecchia pesca all’italiana che si credeva fosse scomparsa. Sempre pescando con le canne fisse di misure maggiori, a partire da tre metri, e aumentando la profondità  (dove questo è possibile) si possono catturare piccoli barbi comuni, cavedani fino ad un paio di etti, gobioni, persici sole e carassi da 50 a 100 grammi. Inoltre sono presenti anche diverse carpe e predatori come persici e lucci. Di conseguenza si possono praticare diverse tipologie di pesca: dalla classica pesca al colpo con canne fisse e canne all’inglese (la roubaisienne è sconsigliata vista la scomodità della sponda) allo spinning passando per il carpfishing. Anche la pesca a ledgering si può praticare ma non immediatamente sotto la diga in quanto il fondale degrada molto velocemente. Un posto che ben si addice a questo tipo di pesca è sicuramente quello che potete trovare entrando nella prima via sterrata procedendo verso monte. A proposito della profondità, molto è legato alla quantità di acqua presente nel bacino. Uno stupendo posto comunque, in cui bagnare le proprie lenze almeno una volta, specialmente se si è amanti della pesca all’alborella. (Fonte: fishingmania.it)

Per maggiori informazioni potete consultare il sito della Provincia di Piacenza:

provincia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Gentilmente scrivi le lettere di questa immagine captcha nella casella di input

Please type the characters of this captcha image in the input box

Gentilmente scrivi le lettere di questa immagine captcha nella casella di input

Please type the characters of this captcha image in the input box